Se non ne hai mai sentito parlare, te lo racconto brevemente.
Il tavolo delle stagioni è un angolino di casa pensato e allestito per riflettere e celebrare il ciclo naturale delle stagioni, per favorire nei bambini la connessione con la natura. Si tratta di uno spazio dinamico, in continua trasformazione, può anche essere utilizzato per raccontare storie, organizzare attività artistiche e manuali e stimolare la creatività di tutta la famiglia.

Ogni stagione ha delle caratteristiche proprie, quindi a seconda del periodo dell’anno in cui ci troviamo, allestiremo il tavolo con colori (veli in tessuti naturali) ed elementi differenti.
Ad esempio, in estate troveremo colori brillanti come il giallo e il verde; in autunno colori più caldi come l’arancione e il marrone; in inverno colori freddi che richiamano la neve e il ghiaccio, quindi bianco e azzurro saranno perfetti; in primavera i colori rimandano ai prati fioriti quindi via libera a lilla, rosa, verde chiaro…
Altri elementi verranno direttamente dalla natura che ci circonda, i bambini amano molto uscire e tornare carichi di tesori! Ecco, questi tesori speciali possono andare ad arricchire il tavolo delle stagioni.
Alcuni elementi possiamo crearli noi, anche con l’aiuto dei bambini, con diversi materiali come lana, cera d’api, pannolenci…
Non dimenticare di mettere sempre una fonte di luce a impreziosire questo angolino, una candela o un lumino andranno benissimo.

C’è un altro elemento che non può mancare di cui ancora non ho parlato: un’immagine che rappresenta la stagione o la festività del momento.
Generalmente si utilizzano cartoline illustrate che aiutano a creare l’atmosfera e danno contesto al tavolo delle stagioni.
Da oggi, in libreria e online, trovate le cartoline con i dipinti di Irma Stropeni, appassionata alla pittura fin da bambina grazie all’influenza del padre, anche lui pittore. Oggi pittrice e insegnante di pittura, si è formata nel 1980 presso la Scuola di Pittura di Doris Harpers a Milano e dal 2003 al 2005 presso la Scuola di specializzazione in arteterapia, arte nella pedagogia e arte nel sociale “CINABRO”.
Le stampe che proponiamo sono in totale 9 cartoline che ti accompagneranno durante tutto l’anno, una per ogni stagione e cinque per le principali festività dell’anno celebrate nelle scuole Waldorf: San Michele (29 settembre), San Martino (11 novembre), Natale (2 cartoline), Pasqua.

Il tavolo delle stagioni non è solo un abbellimento, una decorazione per la casa. Ha certo un valore estetico, ma il suo valore più grande è il legame che crea tra gli abitanti della casa e la natura che ci circonda. È anche un’ottima occasione per fare qualcosa insieme ai nostri bambini dando libero sfogo alla creatività di tutta la famiglia, e facendo lavorare le mani sapienti.
Scrivici per richiedere il pdf completo sul tavolo delle stagioni, con la spiegazione passo passo per introdurre questo rituale nella tua famiglia.
Questo articolo è stato curato da Michela Tamburrini, mamma di 3 meravigliosi bambini, cresciuta in una famiglia di artisti (figlia dell’artista qui sopra menzionata, Irma Stropeni), ha frequentato le scuole Waldorf e adesso la trovate con il suo portafoglio prodotti su instagram come AmànoArtcreazioni
Grazie Michela, per il tuo supporto e la tua presenza qui online ma anche in libreria durante i laboratori creativi che proponiamo periodicamente 🙏