Il passaggio dagli albi illustrati ai libri a capitoli: Strategie, Suggerimenti e Libri Consigliati

Il passaggio dagli albi illustrati ai libri a capitoli: Strategie, Suggerimenti e Libri Consigliati

Il passaggio dagli albi illustrati ai libri a capitoli, prima con illustrazioni e poi senza, è una delle tappe più emozionanti e significative nella crescita di un lettore. Questo percorso non solo stimola la concentrazione e la comprensione, ma alimenta anche lo sviluppo dell’immaginazione, un aspetto fondamentale nell’apprendimento e nella crescita emotiva.

L’importanza del Segnalibro: Sentirsi Grandi

Uno degli aspetti più entusiasmanti del passaggio ai libri a capitoli è l’introduzione del segnalibro. Questo piccolo strumento è più di una semplice risorsa pratica: diventa un simbolo di indipendenza, che permette ai bambini di gestire autonomamente la lettura. Usare il segnalibro è un modo per insegnare loro a fermarsi alla fine di un capitolo e riprendere il giorno successivo, trasformando la lettura in un’abitudine prevedibile e piacevole da integrare nella loro routine quotidiana. In questo modo, sentiranno davvero di essere “grandi” e di avere il controllo sulla lunghezza della lettura. 


Come Introdurre le Raccolte di Storie e i Libri a Capitoli?

Affrontare questo cambiamento con entusiasmo è fondamentale. È utile far notare ai bambini che con i libri a capitoli le storie durano più a lungo, e che i protagonisti potrebbero tornare in altri libri. Puoi anche aggiungere che, magari, con un libro a capitoli si può rimanere svegli più a lungo se leggiamo insieme prima di dormire. 

Se, invece, la lettura avviene durante il giorno, puoi associare questo momento a un’attività manuale piacevole e che non disturbi l’ascolto, come:

  • Modellare con la cera o il pongo
  • Disegnare o dipingere
  • Costruire con i LEGO o le tessere magnetiche Magna Tiles
  • Mangiare uno snack leggero (frutta, cracker, noci, popcorn) durante la lettura come se fossero al cinema.

 

 

 

 

 

 

 

Molti bambini, infatti, hanno una grande energia e, durante letture più lunghe, potrebbero distrarsi facilmente. Integrando queste attività manuali leggere li aiutiamo a mantenere la concentrazione senza farli sentire costretti a stare fermi.


Ecco un esempio di percorso con alcuni dei nostri titoli preferiti che accompagneranno i bambini in questo viaggio, stimolando la loro immaginazione e il loro amore per la lettura.

1. Proviamo con gli Albi Illustrati Lunghi

Gli albi illustrati lunghi sono perfetti per il passaggio verso i libri a capitoli, poiché permettono di testare l’attenzione del bambino con storie più complesse. Questi libri mantengono un buon equilibrio tra testo e illustrazioni, favorendo la comprensione visiva e narrativa. 

Libri consigliati:

 

2. Passiamo alle Raccolte di Storie Illustrate

Le raccolte di storie sono ottime per introdurre il segnalibro, poiché ogni racconto è autoconclusivo ma inserito in un contesto più ampio che aiuta i bambini a seguire storie che si sviluppano su più episodi. 


Libri consigliati:

George e Martha di James Marshall: Ogni racconto esplora piccole avventure quotidiane degli ippopotami George e Martha. Le illustrazioni semplici e colorate sono perfette per accompagnare la lettura.

Jip e Janneke di Annie G. Schmidt: Storie dolci e divertenti di due bambini vicini di casa, con illustrazioni in bianco e nero, ideali per prepararsi ai libri a capitoli veri e propri.

 

3. Proponiamo i Primi Libri a Capitoli con Illustrazioni

Questi libri segnano un passo importante, poiché iniziano a dividere chiaramente il testo in capitoli, ma mantengono ancora un buon numero di illustrazioni. Sono un’ottima transizione verso libri più lunghi e meno visivi.

Libri consigliati:

  • Topo e Talpa di Joyce Dunbar, meravigliose illustrazioni di James Mayhew, 2 dolcissimi amici che vivono insieme, uno più diverso dell’altro, storie ricche di gentilezza e umorismo, l’autrice ha preso ispirazione dalle storie di Rana e rospo di Arnold Lobel che ovviamente vi consigliamo di leggere
  • Orsetto di Else Holmelund Minarik con illustrazioni di Maurice Sendak, sì il grande Maurice Sendak ha creato i disegni per questa dolcissima serie, nel primo capitolo l’orsetto ha freddo quindi la mamma gli suggerisce di prendere sempre più indumenti finché si rende conto di essere un orso e che quindi gli basta la pelliccia. Da scoprire anche le altre avventure: “L’amica di Orsetto”, “Papà Orso torna a casa”, “Una visita di Orsetto
  • Pluk e il gran grattacielo di Annie G. Schmidt: Un libro che mescola umorismo, fantasia e indipendenza del personaggio principale che vive da solo in un gran grattacielo e narra le sue fantastiche avventure con dei vicini molto particolari come i “Fracassini” e la Signora Stralindo, assolutamente da leggere anche il secondo libro “Pluk e gli animali da salvare” dove incontriamo il suo cugino Mordispiace che appunto morde e poi gli dispiace, è stato allevato dagli orsi quindi tutto si spiega.. , queste storie sono ideali per mantenere viva l’attenzione con capitoli brevi e divertenti, dalla stessa autrice continuate con “Isotta” e “Famiglia Gattoni
  • Altri libri a capitoli illustrati da considerare: Cane Puzzone di Colas Gutman, Dory Fantasmagorica di Abby Hanlon, Il piccolo lupo perché di Sylvia Englert,


4. Passiamo ai Libri a Capitoli con Pochissimi Disegni

Alcuni libri offrono una via di mezzo tra albi illustrati e libri a capitoli senza illustrazioni. Con disegni più scarni, ma ancora abbastanza per orientarsi, questi libri preparano i bambini a entrare nel mondo dei capitoli. 

Libri consigliati:

Emil, Pippi Calzelunghe, Il libro di Bullerby di Astrid Lindgren: Storie avventurose che entrano nel mondo dei capitoli, con illustrazioni sufficienti a stimolare la fantasia senza forzare la creazione di immagini mentali.

Furbo il Signor Volpe, Gli sporcelli, La fabbrica di cioccolato, Matilde di Roald Dahl: Libri che, pur avendo illustrazioni, si avvicinano molto al formato dei libri a capitoli, con storie accattivanti e immagini vivaci.


5. Arrivati al passaggio finale: Libri a Capitoli Senza Illustrazioni 

Arriviamo infine ai libri a capitoli senza illustrazioni, un passo decisivo che permette ai bambini di concentrarsi esclusivamente sul testo, stimolando la capacità di visualizzare mentalmente i personaggi e gli ambienti. 

 

Libri consigliati:

Pignastorta strega briccona di Carmen Valentinotti, La tela di Carlotta di E.B WhiteIl giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, Heidi di Johanna Spyri, Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis, Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, La casa nella prateria di Laura Ingalls Wilder, Piccole donne di Louisa May Alcott, Pollyanna di Eleanor H. Porter.

Ulteriori Consigli per una Lettura Interattiva

Se vuoi trarre ancora più beneficio dalla lettura ad alta voce in famiglia, prova a:

Fare domande aperte: Dopo aver letto un capitolo, chiedi ai tuoi figli/e di riflettere su ciò che è successo e di fare previsioni su cosa succederà nel capitolo successivo. Domande come “Cosa pensi che farà il personaggio?” o “Cosa sarebbe successo se…?” stimolano il pensiero critico.

Riepilogare il capitolo precedente: Per mantenere alta l’attenzione, chiedi ai bambini/e di riassumere brevemente cosa è successo nei capitoli precedenti. Questo aiuta a consolidare la comprensione e a prepararsi per la parte successiva della storia.

Discussioni su personaggi e emozioni: Chiedi ai tuoi figli/e di riflettere su quale personaggio è stato più coraggioso, quale più gentile, e cosa avrebbero fatto loro al posto di un certo personaggio. Questo stimola la comprensione emotiva e critica della lettura.

Conclusioni

Il passaggio dagli albi illustrati ai libri a capitoli senza illustrazioni è un processo graduale che sviluppa una serie di abilità nei bambini: dalla capacità di concentrarsi, alla creazione di immagini mentali, fino alla comprensione di storie più lunghe e complesse. Ogni fase del percorso contribuisce a renderli lettori più appassionati e consapevoli.

Grazie all’uso del segnalibro, delle domande aperte, delle attività manuali e dei libri consigliati, i bambini possono affrontare ogni tappa con entusiasmo e curiosità. L’importante è ricordare che la lettura in famiglia deve rimanere un momento di piacere, e che ogni piccolo passo compiuto, sia che si tratti di una storia più lunga o di un capitolo da completare, è un grande traguardo nel loro sviluppo come lettori.

Buon percorso di lettura, e fateci sapere come

Torna al blog

Lascia un commento