I 4 temperamenti - uno strumento per meglio comprendere i nostri figli/e

I 4 temperamenti - uno strumento per meglio comprendere i nostri figli/e

Da quando sono diventata mamma bis e ho scoperto che la mia seconda figlia, nonostante gli stessi genitori e stessi metodi che usiamo per prenderci cura di lei, è completamente diversa dal nostro primo figlio, ho capito veramente che ognuno di noi è un essere unico e irripetibile e che veniamo su questo mondo con una personalità che ci contraddistingue.

Poi ho scoperto i 4 temperamenti come strumento che viene usato nelle scuole che seguono la pedagogia Waldorf e mi si è aperto un mondo… spoiler alert, c’è un prima e un dopo aver conosciuto questo metodo 😄 è davvero forte e leggendo l’articolo vi verranno in mente persone che conoscete che rientrano perfettamente nelle categorie descritte, non potrete farne a meno di individuare il vostro temperamento, quello del vostro marito/compagno, amica/o e vorrete leggere di più su questo tema quindi sentitevi avvisati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Cosa sono i 4 temperamenti?

Sono semplicemente caratteristiche della personalità che tutti noi abbiamo. Tipicamente 1 o 2 di questi temperamenti dominano e sapere riconoscerli è importante per meglio comprendere e non essere giudicanti nei confronti delle persone.

Questo strumento viene utilizzato nelle scuole Waldorf per aiutare i bambini a raggiungere un equilibrio tra i 4 temperamenti e quindi un’armonia interiore che tutti noi desideriamo e l’insegnante è il primo che deve fare un importante lavoro su di sé attraverso la meditazione anche, per riuscire a raggiungere questa armonia e non influenzare i bambini con il suo comportamento e stato d’animo influenzato più da un temperamento che dall’altro.

Quindi stabilito l'obiettivo quando si lavora con i temperamenti: portare tutti e quattro i temperamenti in equilibrio all'interno dell'individuo, andiamo ad approfondirli uno ad uno.

Ora, sappiamo che i quattro temperamenti furono descritti per la prima volta da Ippocrate intorno al 400 a.C. Essenzialmente, i temperamenti identificano tratti caratteriali nel comportamento umano e ciascun temperamento è collegato a uno dei quattro elementi naturali: aria, fuoco, terra e acqua.

Nell'educazione Waldorf, i nomi dei quattro temperamenti sono:

  • Sanguinico (collegato all'elemento aria)
  • Collerico (collegato all'elemento fuoco)
  • Melanconico (collegato all'elemento terra)
  • Flemmatico (collegato all'elemento acqua)

Prima di addentrarci nella descrizione di ogni temperamento, vorrei aggiungere che, sebbene ognuno di loro abbia qualità specifiche, ci aspettiamo di vedere tutte queste qualità in ogni individuo. Ciò che è molto interessante è che il nostro modo individuale di essere, gli attributi che troviamo nel nostro temperamento dominante, emergono indipendentemente da come siamo stati cresciuti, educati e dall'ambiente in cui siamo cresciuti. Il nostro temperamento dominante è qualcosa che portiamo con noi dalla nascita.

Il Temperamento Sanguinico

Durante la prima infanzia, vediamo che il temperamento sanguinico predomina.

Questo è collegato all'elemento aria e si manifesta come una natura molto aerea nei bambini piccoli. Sono leggeri, giocosi, sognanti e sembrano quasi fluttuare, toccando appena il suolo. Possono essere qui e lì, con movimenti rapidi, come una brezza che soffia gentilmente.

I bambini sanguinici sono felici, spesso sorridenti, allegri e ridono facilmente. Sono attratti rapidamente da ciò che è nuovo e per loro tutto è interessante.

Non sorprenderti se pensi di avere la loro attenzione, ma poi passano subito a qualcos'altro. Sono molto socievoli e parlano facilmente con persone che non conoscono.

Per sostenere un bambino sanguinico, è importante il ritmo. Hanno bisogno di coerenza, come tutti i bambini piccoli, ma forse ancora di più, altrimenti possono facilmente diventare distratti e non avere la capacità di dirigersi da soli.

Quando si tratta di come percepiscono il loro ambiente, è importante sapere che sentono fortemente ciò che li circonda e quindi sono tipicamente molto facilmente distratti. Non sono radicati magari come i melanconici, perché non hanno l'elemento terra che li caratterizza, ma appunto l’aria ed è anche per questo che viene difficile per loro ascoltare ciò che gli viene chiesto.

Ripetiamo tutti insieme, uno dei modi migliori per supportare il nostro bambino sanguinico è con il ritmo.

Sebbene sia abbastanza vero che il temperamento sanguinico domini nella prima infanzia, il che è facilmente osservabile già solo al parco giochi, specialmente in un contesto di gruppo, è interessante osservare caratteristiche di alcuni degli altri temperamenti che emergono piuttosto fortemente.

Penso che più comprendiamo questi tratti caratteriali, meglio comprendiamo i nostri figli/e e più possiamo essere loro di supporto quindi vediamo il prossimo temperamento.

Il Temperamento Collerico

Il bambino collerico è molto focoso, il suo elemento è appunto il fuoco. Sono rapidi a reagire, ad arrabbiarsi, a colpire o a calciare quando sono infuriati. I collerici sono inclini a grandi capricci che possono durare a lungo.

Quando sono determinati a fare qualcosa, diventano estremamente motivati, usando persino l'energia fisica o la forza per realizzarlo.

Anche, per esempio, spostare mobili pesanti se sono molto arrabbiati e vogliono che qualcosa sia in un altro posto. Si rimane stupiti di quanto una persona così piccola possa essere così forte. Possono sorprenderci con la loro forza fisica e la loro abbondanza di energia, la loro fiamma.

Possono rimanere concentrati nel portare a termine le cose e quando hanno deciso di agire, niente può fermarli, vanno avanti a tutta velocità. Quando giocano con altri bambini, il bambino collerico vuole guidare e lo farà sapere, spesso con forza, nel tono della voce, con il loro corpo, potrebbero spingere gli altri, potrebbero pretendere di avere tutto come vogliono, qualunque passo decidano di fare per far sapere la loro posizione, lo faranno spesso in modo molto energico.

E come il loro elemento, che è il fuoco, bruceranno i bambini con cui vogliono giocare con le loro parole e azioni impetuose. E non lo fanno perché vogliono allontanarli, ma perché questa è la loro natura. Quindi hanno bisogno di aiuto per placare quel fuoco dentro di loro, non per spegnerlo, ma per riuscire a controllarlo meglio.

Quindi, inutile dire, un bambino collerico può essere molto oppressivo, ma i bambini collerici tendono anche ad essere leader naturali. Sono fantasiosi e hanno buone idee che possono realizzare con le loro azioni e movimenti rapidi e potenti.

E di nuovo, guardando ai 2 temperamenti qui sopra descritti, spero di non dare l’impressione che uno sia migliore dell’altro, perché non è così.

Sono tutti meravigliosi. Hanno i loro punti di forza e le loro debolezze. Per questo motivo, portare questi quattro temperamenti in equilibrio è ciò che crea l’armonia interiore, non solo nei nostri bambini, ma anche in noi stessi. Gli imprenditori per esempio, usano tanto questo strumento per meglio comprendersi e continuare a migliorare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Il Temperamento Melanconico

I bambini melanconici sembrano sempre esprimere sentimenti di tristezza e come se qualcuno abbia ferito i loro sentimenti. Si concentrano molto su come si sentono e su come qualcuno li ha resi tristi o arrabbiati.

Sperimentano molta sofferenza interiore. Cercare costantemente di rallegrare un bambino melanconico può non funzionare e anzi, può farlo sentire ancora meno compreso.

I melanconici sono spesso descritti come il temperamento che manca di energia. Si muovono ma lentamente, riflettendo appunto la solidità dell'elemento terra che li caratterizza. Dal modo in cui portano il loro corpo, una testa leggermente piegata verso il basso, il melanconico può apparire come se stesse portando il peso del mondo sulle spalle, sia attraverso i loro gesti e il modo in cui li vediamo muoversi, che attraverso le parole che usano per esprimere come si sentono.

Amano prendersi cura di persone e animali che soffrono, e questo li aiuta a distrarre l’attenzione da se stessi. Se stai crescendo un bambino melanconico, potresti trovarti costantemente in dovere di rallegrarli, farli sentire felici, ma questo non funziona e anzi può farli arrabbiare ancora di più o farli sentire non compresi.

Se il genitore magari ha un temperamento sanguinico, dopo una crisi di tristezza vuole rendere tutto di nuovo felice, perché questo è ciò che fanno i sanguinici, sai, ottimismo!! il sole splende, si svegliano da quel lato del letto, ma poi il melanconico magari si sveglia tra le nuvole e la pioggia, andare da loro con frasi del tipo: “andrà tutto bene, sei a posto” questo può farli sentire fraintesi.

E poiché sono attratti verso il nutrimento e la cura, amano prendersi cura di persone e animali che soffrono. Questo li aiuta a concentrarsi meno su sé stessi. Quando i melanconici hanno l'opportunità di vedere che non sono solo loro a sentirsi tristi, non sono solo loro a poter avere questi sentimenti di sofferenza, questo fa emergere la parte nutritiva e premurosa della loro personalità.

Aiuta effettivamente a sollevare il loro umore quando sanno che possono aiutare qualcun altro. I melanconici sono tipicamente molto sensibili, pensatori profondi e sono compassionevoli ed empatici, premurosi e accudenti. Godono di storie con personaggi che hanno sofferto e superato diversi ostacoli, così si sentono meno soli vedendo che anche altri hanno sofferto.

Il Temperamento Flemmatico

Il tratto caratteristico che spicca nei flemmatici è l'amore per il cibo. Amano mangiare e godono del cibo senza fare molte domande. Spesso non mettono in discussione il cibo che c'è sulla tavola e mangiano praticamente qualsiasi cosa venga servita. I pasti sono spesso il momento preferito della giornata per un flemmatico. Forse potrebbero essere chiamati i buongustai.

I flemmatici sono sognatori, si muovono lentamente e sono molto rilassati, non si arrabbiano facilmente, ma quando lo fanno, possono diventare irremovibili. Quindi è importante che non approfittiamo della loro natura calma perché trattengono quei sentimenti dentro di loro, perché possono trattenere molto fino a raggiungere quel limite e diventare davvero arrabbiati.

Un ritmo costante li conforta e li aiuta a sentirsi in armonia. I flemmatici hanno difficoltà con i cambiamenti e le transizioni durante il giorno possono essere molto difficili per loro. Il ritmo nutre il loro senso di comfort e dà loro la sensazione che tutto vada bene. Il temperamento flemmatico è collegato all'elemento acqua e quando pensiamo all'acqua e al suo movimento ritmico, possiamo relazionarlo a quanto questo sia confortante, non solo per il bambino flemmatico, ma per tutti i bambini.

E come i melanconici, può essere molto difficile per loro motivarsi a muoversi, a fare qualcosa, e altrettanto difficile quando è il momento di fermarsi. E come i collerici, i flemmatici sono inclini ai capricci, molti capricci, perché diventano facilmente così profondamente coinvolti nel loro gioco o in qualche altra attività che amano che diventa quasi doloroso per loro fermarsi.

È come se fossero strappati dal loro posto di comfort, quindi, quando si tratta di transizioni durante il giorno con i flemmatici, dobbiamo andare con calma. Proprio come ho accennato prima, come si muovono lentamente, non possiamo aspettarci che cambino e poi siano in grado di muoversi rapidamente. Quindi dobbiamo dare loro molto tempo.

Conclusioni

Capire i temperamenti ci permette di comprendere meglio i nostri figli e come soddisfare le loro esigenze. Questa comprensione ci aiuta a vedere oltre i momenti di sfida e a rispondere in modo più efficace.

Ti dà davvero potere come genitore, ti offre una prospettiva su come i tuoi figli/e interagiscono con gli altri, così come su tutto ciò che li influenza nella vita quotidiana: svegliarsi al mattino, i pasti, il tempo di gioco, le interazioni sociali, e come li vediamo affrontare tutte le varie attività, con facilità o se ci sono delle sfide.

Se ti ho incuriosito e vuoi approfondire il tema dei temperamenti per meglio comprendere i tuoi figli/e ma anche te stesso/a ti consiglio questi 3 libri qui sotto 👇

1. Il segreto dei temperamenti umani, Rudolf Steiner

2. La pratica meditativa dell’educatore, Rudolf Steiner

3. La pedagogia antroposofica e le sue premesse, Rudolf Steiner

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile, se sei riuscito ad identificare dei temperamenti dominanti nei tuoi figli/e e se magari hai bisogno di più  strumenti per meglio supportarli, ci sentiamo nei commenti 🤗

Grazie e a presto con altri articoli e libri per nutrire la nostra fame di storie, fame di conoscenza!

Daniela

Torna al blog

Lascia un commento