Top 10 autori e storie da proporre ai nostri figli e figlie, a partire dai 12 anni
Quando si parla di libri per ragazzi e ragazze dai 12 anni in poi, la tentazione è forte: vogliamo consigliar loro i titoli “giusti”, quelli “utili”, quelli che li aiutano a diventare persone migliori.
Ma a questa età non sono più bambini. E vogliono sentirsi presi sul serio. La proposta di lettura deve cambiare forma.
Non più fiabe, né libretti “a tema”. Serve qualcosa che parli alla loro sete di senso, voglia di confronto, bisogno di libertà.
E soprattutto: attenzione a come proponiamo i libri.
Niente “leggi questo perché ti serve”, “perché ti aiuta a capire le emozioni” o “ti insegna qualcosa di importante”.
Proviamo invece con: “Vorrei che tu leggessi questo libro… o che lo leggessimo insieme, perché è tanto bello e vorrei parlarne con te.”
Come dopo un film che ci ha lasciato qualcosa addosso. Senza scopi didattici. Solo per il piacere di stare dentro a una storia, e condividerla. La seguente selezione nasce con quello spirito. 
Una lista pensata per lettori liberi, che iniziano a esplorare il mondo da soli, e a scoprire che le storie possono essere compagne, ma anche domande, specchi, sfide.
Troverete:
- classici intramontabili e romanzi contemporanei
- fantasy, gialli, storie vere
- titoli brevi, lunghi, intensi
- alcuni molto noti, altri piccoli tesori da cercare anche in lingua originale
Sappiamo che non potrà mai essere una lista esaustiva. Molti dei libri più belli i nostri figli li scopriranno quando avranno lasciato la nostra casa, e va bene così.
Perché il nostro compito non è far loro leggere tutta la grande letteratura “finché possiamo”.
Ma accendere e custodire il desiderio di leggere, la sete di conoscere, affinché non si spenga mai.
La mia Top 10 (+1)
- J.R.R. Tolkien – per la lotta tra bene e male, l’eroismo silenzioso e il potere della speranza
- Philip Pullman – per chi cerca domande grandi in mondi alternativi
- Michael Ende – per perdersi (e ritrovarsi) nel potere dell’immaginazione
- G.K. Chesterton – per pensare in modo brillante, con profondità e umorismo
- Lois Lowry – per riflettere su libertà, memoria e scelte
- Lucy Maud Montgomery – per amare la bellezza nelle piccole cose (non solo Anna dai capelli rossi)
- Louisa May Alcott – per crescere tra sorelle, sogni e scelte coraggiose
- Jane Austen – per allenare spirito critico, ironia e intelligenza emotiva
- Harper Lee – per confrontarsi con giustizia, umanità e coscienza
- Jonathan Auxier & Pam Muñoz Ryan – per letture moderne che nutrono cuore, mente e immaginazione
- Miti, leggende, biografie – perché le grandi storie archetipiche parlano ancora oggi ai nostri ragazzi
E adesso tocca a voi.
Quali autori e libri aggiungereste a questa lista?
Scrivetecelo nei commenti o venite a parlarne in libreria: costruiremo insieme una bibliografia viva, appassionante, piena di storie da ricordare.
Se volete supportare il nostro lavoro, potete acquistare questi libri da noi qui sul sito o in libreria a Lecco.
Se vi interessa approfondire il tema dell’adolescenza e del modo in cui cambia il rapporto con la lettura (e con noi adulti!), vi invitiamo ad ascoltare la conferenza tenuta l’8 aprile nella nostra libreria da Vittorio Tamburrini, formatore in ambito antroposofico.
Trovate l’audio completo qui sotto ⬇️